Le istruzioni del Netmonitor
in Italiano

ATTENZIONE: Dopo aver gioito per l'attivazione del Netmonitor leggetevi questa introduzione altrimenti potreste combinare qualcosa di brutto al vostro Nokia... (e inoltre scoprirete la differenza tra il modo View e il modo Execute) uomo avvisato... ;)



Attenzione utenti del 7110! Quando abilitate il BTS Test prima di spegnere il cellulare andate in una pagina diversa dalla 17 (meglio la 1, ad esempio), perche' quando il 7110 si accende ed e' nel NM, e' come se si accedesse direttamente a quella pagina!


Grazie a Quandy per il paziente lavoro di traduzione e revisione del materiale che potete leggere in queste pagine
Ringrazio inoltre Simone Tugnoli per la sua paziente opera di correzione, precisazione ed aggiunta e il sito GSM World di Marcello Scata' (http://www.gsmworld.netcity.it), per le preziose informazioni sul sistema GSM.

Grazie infine a tutti quanti, sul newsgroup it.tlc.cellulari hanno contribuito con commenti e suggerimenti alla nascita di queste pagine.





Introduzione

TEST 01
Informazioni inerenti la comunicazione con la cella attualmente in uso. [doc ver. 1.1]
TEST 02
Parametri dell'operatore
TEST 03
Informazioni sulla cella attuale e quelle adiacenti (la prima e la seconda)
TEST 04
Informazioni sulle celle adiacenti (la terza, la quarta e la quinta)
TEST 05
Informazioni sulle celle adiacenti (la sesta, la settima e l'ottava)
TEST 06
Informazioni sugli operatori preferiti ed interdetti
TEST 07
Bits informativi di sistema per la cella attuale. [docver 1.0]
TEST 08
Non implementato
TEST 09
Non implementato
TEST 10
Informazioni sulla rete [doc ver. 1.0]
TEST 11 - Identificazione della rete [doc ver. 1.2]
NETMONITOR TEST 12
Parametri della rete [doc ver. 1.0]

TEST 13
Controlli sulla trasmissione discontinua. [docver. 1.0]
TEST 14
Non implementato
TEST 15
Non implementato
TEST 16
Non implementato
TEST 17
Per testare un determinato canale
TEST 18
Controllo della luce del display
TEST 19
Modificare lo stato del Cell Barred
Definizioni






NETMONITOR - Introduzione. [doc ver. 1.1]

-----------------------------------------------------------------------

Il netmonitor e' un menu' tecnico, normalmente nascosto, dei cellulari
nokia. Esso fornisce molte informazioni supplementari circa la rete GSM
e lo stato del telefono.

E' molto simile in teoria al "Menu' tecnico" di alcuni motorola, ma in
pratica risulta molto piu' potente. Infatti definirlo "NETmonitor" e'
riduttivo, in quanto sarebbe piu' giusto pensarlo come ad un "Phone &
Net test Monitor".
Questo perche' non si hanno a disposizione solo le informazioni delle
celle (Attiva, adiacenti, e i parametri di sistema piu' significativi
della rete alla quale si e' registrati) ma del telefono, della
batteria, dello stato del telefono (quanti handover ha compiuto, quanti
BCCH ha sincronizzato, ecc...) e presenta alcuni menu' di test (ad
esempio il BTS Test) molto potenti, ma anche molto utili per gli
smamettoni o per chi vuole sapere come il proprio provider GSM
organizza la Rete. 
Manca purtroppo un selettore banda 900/1800 o auto, presente negli
ultimi motorola.

FATE MOLTA ATTENZIONE usando questo nuovo menu', in quanto e' possibile
variare accidentalmente alcuni parametri del cellulare pregiudicandone
cosi' il suo corretto funzionamento.

Per poter rendere visibile il netmonitor e' necessario poter collegare
il cellulare al computer, tramite cavo o porta infrarossi, ed
utilizzare alcuni programmi che offrono questa funzione (logomanager,
netmonitor, logoexpress e pclocals). [se ne conoscete altri fatemelo
sapere che allungo la lista]
Il netmonitor diventa l'ultimo menu' nel ciclo dei menu', per esempio
nella serie 61xx esso puo' diventare il 9, 10, 11 o 12 a seconda del
modello e della versione del firmware. Nei 6150 dalla versione 5.xx in
poi il metmonitor appare alla posizione 12 anche se il menu' 11 non e'
visualizzato in quanto e' riservato al Sim Tool Kit.

Per nascondere nuovamente il menu' netmonitor, si possono ancora
utilizzare i suddetti programmi oppure bisogna digitare il numero 241
alla richiesta del test da visualizzare. Il netmonitor e' diviso
principalmente in due gurppi: il "test fild" fino al test 19 e
l'"engineering" fino al test 89. Per disabilitare solamente i test
engineering, bisogna digitare 242 al posto di 241.

Vi sono due modi per utilizzare il netmonitor: accedervi direttamente o
sfogliarlo.
FATE MOLTA ATTENZIONE perche' se accedete direttamente ad alcuni test
che lo prevedono, altererete alcuni parametri. FATE MOLTA ATTENZIONE
perche' non c'e' nessun segnale di avvertimento tipo: "State per
modificare questo parametro, siete sicuri di voler continuare?" Quindi
NON INSERITE numeri a caso se non volete pregiudicare il corretto
funzionamento del cellulare.
Diversamente, sfogliandolo, non c'e' alcuna possibilita' di modificare
alcunche'. Sfogliando il netmonitor si puo' solo vedere i settaggi e le
informazioni dei vari test, ma non si puo' cambiare niente.

Per sfogliare i test ad uno ad uno, bisogna premere il tasto Menu,
scorrere i menu' fino ad arrivare a quello denominato "Net Monitor",
premere Selez. e inserire il numero di un test "sicuro" per poi farli
passare utilizzando le frecce su e giu', tenendo premuto uno di questi
due tasti ci si spostera' di 5 test alla volta. Uno dei test sicuri e'
il 01. Digitare 01 e premere OK. A questo punto il cellulare
continuera' a funzionare normalmente, ma invece delle solite scritte
(nome operatore, loghi vari o altre amenita') compariranno i valori che
descrivero' di segiuto. L'orologio e le tacche dell'intensita' del
segnale e della carica della batteria rimarranno visibili e in alto a
sinistra comparira' il numero del test attualmente visualizzato.
Sfogliando con le freccie su e giu' noterete che vengono saltati alcuni
test, semplicemente perche' questi test non sono presenti sul vostro
specifico cellulare, ma magari sono presenti su altri modelli. 

Per accedere direttamente ad un determinato test e modificarne il
valore, se il test lo prevede, bisogna premere il tasto Menu, scorrere
i menu' fino ad arrivare a quello denominato "Net Monitor", premere
Selez. e inserire il numero del test a cui si vuole accedere e quindi
premere OK. Per modificare alcuni valori del netmonitor, bisogna usare
alcune particolari allocazioni di memoria nella carta SIM, inoltre
alcuni test andreanno a scrivere dei dati in alcune allocazioni di
memoria. E' bene quindi riservare tali allocazioni non per i normali
numeri di telefono, ma per le variabili del netmonitor.

locazione      numero         testo racco-        test che utilizza
della SIM SCM  raccomandato   mandato (nome)      questa locazione 
-------------------------------------------------------------------
31             65535          AUD DSP 1           71 
32             65535          AUD DSP 2           72 
33             0              BTS TEST            17 
34             34                                 52, 53 
35             35                                 52, 53 
36             36                                 52, 53 

Per memorizzare questi valori nelle esatte posizioni della memoria
della SIM si possono utilizzare programmi quali pclocal o vintesla,
oppure se sono state precedentemente utilizzate le suddette allocazioni
nella memoria della SIM per i normali numeri telefonici, programmi tipo
tdkglobalpulse.
Se avete memorizzato nella SIM almeno 36 numeri telefonici, potete
accedere direttamente ad una determinata allocazione di memoria
digitando il numero della posizione seguito dal "#" (es. 33#), vi
comparira' quella determinata allocazione di memoria che potrete cosi' modificare.
Se si intende utilizzare il netmonitor solo per sfogliare i vari test,
non e' necessario riservare alcuna allocazione della SIM.

Ogni volta che si accedera' al menu' netmonitor verra' proposto il
numero dell'ultimo test utilizzato. Quando si riaccende il cellulare
dopo un normale spegnimento, verra' visualizzato l'ultimo test
utilizzato.

Per disattivare la visualizzazione dei valori del netmonitor bisogna
accedere direttamente al test 00.

Tenendo premuto il tasto "*" mentre il netmonitor e' attivato,
comparira' una sintetica schermata di help. Questo avviene sui 61xx e
sui comunicator, nei 5110 e 3110 al posto dei tests ti appare una 
bellissima schermata... vuota.

I test del netmonitor possono variare a seconda del modello e della
versione del firmware, questa guida e' riferita al 6150. [se avete
indicazioni o aggiute riguardo gli altri modelli, fatemele saper che
provvedero' ad aggiungerle]
Top of the page


MENU 01 - Informazioni inerenti la comunicazione con la
                    cella attualmente in uso. [doc ver. 1.3]

10 valori disposti su 4 linee.

Variabili di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+abbb ccc ddd+           #CH RxL TxPwr#
+ e ff g mmmm+           #TS TA RQ RLT#
+ nnn     ppp+           # C1      C2 #
+    oooo    +           #    CHT     #
++++++++++++++           ##############

a -
     Viene mostrata una "H" se il frequency hopping e' attivo
     altrimenti questa variabile e' vuota.
     Una caratteristica della gestione dell'interfaccia radio è il
     salto di frequenza (frequency hopping, FH).
     Consiste nel trasmettere messaggi successivi di una stessa
     comunicazione su frequenze portanti diverse, mantenendo però
     sempre lo stesso time slot assegnato inizialmente. In questo modo
     si riescono a  combattere efficacemente quei problemi legati
     direttamente alla propagazione radio, ad esempio fenomeni di
     fading o battimenti che si possono verificare, temporaneamente,
     solo su una certa frequenza. 
     I parametri per algoritmo di FH sono trasmessi sul canale BCCH (Broadcast Control Channel). Proprio per questo motivo il timeslot 0 (che trasporta il canale BCCH) non è soggetto a frequency-hopping. 
     Nel caso di implementazione del FH, un canale fisico è
     identificato, oltre che dal numero di trama (FN) e di timeslot
     (TS), anche da una traiettoria nel tempo che evidenzia le
     frequenze portanti su cui si sposta il time-slot ad ogni trama.
     Perche' tutto questo? Perche' non e' detto, in determinate
     situazioni, che se la trasmissione sul canale x ha un BER elevato,
     anche sul canale x-y o x+y (insomma ad una diversa frequenza)
     presenti le stesse caratteristiche, solitamente legate al fading.
     La connessione in genere e' piu' stabile senza frequency hopping e
     nelle celle con pochi TCH hoppare non ha un gran senso. In Italia
     Wind non supporta nessun genere di hopping. TIM ha attivo
     l'hopping praticamente ovunque e Omnitel ha attivo l'hopping a
     900MHz in molte zone, specie quelle densamente popolate (dove il
     fading e' statisticamente piu' probabile esserci) e a 1800 non
     esegue nessun genere di freq. hopping.

bbb - CH = CHannel.
     Numero del canale (in decimale) usato per comunicare con la cella
     attualmente agganciata. Se la cella usata supporta l'hopping,
     in fase di comunicazione e trasmissione (anche sull'SDCCH)
     questo numero cambia visualizzando la frequenza della trama
     n-esima.
     Se il numero del canale e' compreso tra 1 e 124 si e' agganciati
     ad una cella a 900MHz, se il canale e' compreso tra 512 e 885 si
     e' agganciati ad una cella a 1800MHz.
     In Italia i canali sono assegnati come segue:
     
     GSM900
             16 piu' grandi citta'           resto del territorio
     tim     da 8 a 64                       da 8 a 50
     opi     da 66 a 118                     da 77 a 118
     wind    ---                             da 52 a 75
     
     GSM1800
     tim       da 763 a 760
     wind      da 761 a 810
     blu       da 811 a 860
     opi       da 861 a 885

ccc - livello di ricezione in dBm.
     Questo parametro indica che:
     -se tutti i canalli hanno il segnale piu' basso di .110 dBm, il
     telefono non monitorizza canali;
     -se il segnale del proprio gestore sparisce, il telefono comincia
     a segnalare la rete di un altro operatore, se presente;
     -se gli altri operatori disponibili hanno un segnale molto forte
     (es. -85 dBm) e il proprio gestore ha un segnale molto debole (es
     -100 dBm), il telefono potrebbe avere dei problemi a registrarsi
     con il proprio operatore (si puo' usare il menu 17 per forzare
     manualmente un particolare canale). In pratica non succede mai.

     I valori del parametro RxL. [?]
          RX (od)        RX (do)        RxL
          <              - 110 dBm      0
          - 110 dBm      - 109 dBm      1
          - 109 dBm      - 108 dBm      2
          ...            ...            ...
          - 49 dBm       - 48 dBm       62
          - 48 dBm       <              63

     Questo parametro va a influenzare il numero di tacche presenti
     sull'indicatore di segnale a sinistra dello schermo,
     approssimativamente come segue:
          RX                       tacche
          da - 105  a - 100 dBm    0
          da - 100  a - 95  dBm    1
          da - 95   a - 90  dBm    2
          da - 90   a - 85  dBm    3
          piu' di     - 85  dBm    4

ddd - potenza di trasmissione (visibile solo durante la connessione).
     Durante la trasmissione c'e' un asterisco prima di questo valore.
     Piu' basso e' il valore, piu' alta e' la potenza del segnale che
     viene trasmesso. Si parte da 5 sino a 19 a 900, da 0 a 15 a
     1800MHz.
     La formula per calcolare la potenza in dbmW partendo dal PowerLevel e':
     900 Mhz: dBmW = 43-(PowerLevel*2)
     esempio: PowerLevel=5 -> dBmW=33 -> 2 Watt
      PowerLevel=15 -> dBmW=13 -> 2 milliWatt
     1800 Mhz: dBmW = 30-(PowerLevel*2)
     esempio: PowerLevel=0 -> dBmW=30 -> 1 Watt
      PowerLevel=10 -> dBmW=10 -> 1 milliWatt
     I cellulari GSM 900 possono trasmettere il segnale con potenza
     massima di 2 watt, a 1800MHz la potenza massima parte da 1W.
     Watt = 10^(dBm/10)*0,001. 
     dBm = 10*log(Watt/0,001).

e - TS=time slot.
     Valori da 0 a 7.
     Secondo la struttura TDMA (Time Division Multiple Access) del
     sistema GSM Ogni singola portante viene divisa nel tempo, secondo
     la tecnica TDMA, in 8 intervalli (Time Slot) della durata di 0,577
     ms e l'insieme di 8 time slot, della durata di 4,616 ms, viene
     definito trama o frame.
     Il time slot k-esimo di ogni trama della i-esima portante
     costituisce un canale, in tutto sono 992. A loro volta anche la
     sequenza delle trame è divisa periodicamente tra più canali, con
     una sorta di TDMA di secondo livello, assegnando una o più trame
     ad un singolo canale.
     
ff - TA=Timing Advance.
     La BTS informa il telefono quando questo deve mandare il pacchetto
     (per raggiungere la BTS nel tempo corretto). Semplicemente: il
     cellulare deve mandare "in anticipo" il pacchetto perche' arrivi
     alla BTS senza ritardi e nel proprio timeslot, "quanto" di tempo.
     Questo parametro permette di calcolare la distanza teorica tra il
     telefono e la BTS usata: e' una distanza che va da TA*550 metri a
     (TA+1)*550 metri.
     Attenzione: questo parametro non indica la distanza effettiva in
     linea d'aria fra BTS e MS, ma indica approsimativamente la
     distanza che percorre il segnale radio! In caso di fading, sia
     esso lento, veloce o di Rice, la distanza in linea d'aria e'
     minore o uguale della distanza percorsa dall'onda radio!
     TA puo' essere un valore tra 0 e 63 (piu' basso e', meglio e').
     Questo parametro viene aggiornato durante la comunicazione con il
     gestore (spedendo e ricevendo sms, chiamando, testando,
     abilitando, disabilitando i servizi operatore) e quando vengono
     usati i canali SDCC e TFR.
     Una delle caratteristiche del sistema GSM900 e' la compensazione
     del  ritardo di propagazione (Time Advance) di 233 microsecondi,
     il che consente un percorso massimo BTS-cellulare-BTS di 70 km
     (233 x 10^-6 x 300000 = 70 circa, con 300000 km/s velocità di
     propagazione delle onde radio) e un raggio massimo di 35 km per
     una cella. 
     Rispiegami perché la distanza tra BTS e MS non può superare i 35
     Km? Per comunicare, la distanza tra stazione trasmittente (BTS) e
     terminale mobile (MS) non può superare i 35 km anche quando le
     condizioni morfologiche del terreno lo permetterebbero (ad esempio
     in una vasta zona pianeggiante). Infatti, quando la stazione base
     invia un messaggio ad un terminale, può aspettare da questo una
     risposta solo per un breve periodo prima di dover passare ad
     analizzare le altre MS sullo stesso canale, in base alla tecnica
     TDMA. Se il terminale si trova a più di 35 Km dalla stazione base
     la sua risposta arriva troppo tardi e l'utente risulta quindi non
     raggiungibile. 
     In particolare il sistema GSM riesce a compensare fino ad un
     ritardo massimo di 233 microsecondi tra l'invio di un messaggio e
     la ricezione della risposta, che corrispondono ad un viaggio BTS -
     MS - BTS di circa 70 km (233 x 10^-6 x 300000 = 70 circa, 300000
     km/s è la velocità della luce) e quindi ad una distanza massima di
     35 km tra BTS e MS.
     
g - RXQUAL_SUB.
     Livello di errore durante la trasmissione con il DTX abilitato (lo
     stato del DTX e' visibile nel menu 13).
     Questo parametro descrive quanti errori durante la trasmissione
     devono essere corretti.
     Questo parametro va da 0 a 7 (0=nessun errore, piu' di 5=e'
     possibile che la chiamata venga interrotta). Piu' alto e' il
     valore, peggiore e' la qualita'.

mmmm - RLT=Radio Link Timeout.
     Se il valore e' negativo, viene nostrato 0.
     Il valore massimo di questo parametro e' 64.
     Se il telefono usa un canale diverso da TCH, viene mostrato "xx".
     In Italia Omnitel lo imposta a 20, Tim e Wind a 16.
     Ogni 480 millisec. il telefono manda in UP le misure delle celle
     adiacenti, TA, TxPower, canale, bsic, timeslot, livello, qualita'
     (Bit Error Rate) ecc.
     La BTS invia sempre con la stessa tempistica informazioni relative
     al segnale ed alla cella ricevuta, CGI, Power Control, tipo di
     trasmissione ecc; in piu' la BTS invia il valore di due contatori
     chiamati rlink; il primo indica sempre il valore massimo del
     contatore impostato in centrale; il secondo viene decrementato di
     una unita' se in UP il messaggio non e' stato correttamente
     decodificato, mentre viene incrementato di due unita' fino al
     valore massimo se il messaggio in UP viene codificato.
     Il secondo contatore detto 'current rlink counter' se raggiunge il
     valore 0 fa cadere la conversazione.
     
nnn - Parametro C1. 
     Dove C1 = (RxLev-RxLevAm-MAX((MSTxPwr-MSMaxTxPwr),0)
     In base a questo parametro la MS si aggancia alla BTS con C1 piu' alto e le 6 BTS adiacenti sono ordinate in base al C1 decrescente.
     
oooo - Tipo di canale usato.
     AGCH Access Grant Channel
          Un canale usato dalla BTS per informare il telefono di quale
          canale deve essere usato: e' la risposta della BTS per un
          RACH. Assegnando al telefono il SDCCH).
          Il RACH (Random Access Channel) e' un canale di uplink, ad
          accesso slotted-aloha, usato da un cellulare per richiedere
          l'accesso alla rete e rispondere alle chiamate e alle
          richieste della rete (ad es. ai location update).
          Il SDCCH (Stand-alone Dedicated Control Channel) e' il canale
          assegnato ad un cellulare mediante una segnalazione sul
          canale AGCH in risposta ad una richiesta RACH accolta. E'
          utilizzato per il trasporto dei messaggi di testo SMS (in
          fase di standby) e per lo scambio delle segnalazioni durante
          la fasi di identificazione, di registrazione, di location
          update e di call-setup prima dell'assegnazione definitiva di
          un canale di traffico TCH. Quando non è combinato con altri
          canali è detto SDCCH/8. La rete assegna un canale dedicato
          (SDCCH) al cellulare e, attraverso un messaggio sul canale
          logico AGCH, gli ordina di spostarsi immediatamente su esso
          per effettuare le procedure di autenticazione.
     BCCH Broadcast Control Channel
          E' il canale in direzione BTS-verso-telefono che spedisce
          moltissime informazioni inerenti l'operatore (necessarie per
          l'identificazione e l'accesso), per esempio: quante volte il
          telefono deve informare il gestore sulla propria posizione
          attuale (il valore del contatore T3212, una descrizione piu'
          precisa e' nel menu 10); se il gestore supporta lo hopping di
          frequenza; il parametro CELL_RESELECT_HYSTERESIS, l'RxLevAM,
          il tipo di pagin, la distanza di pagin, ecc...; il
          parametro CELL_BARRED (che ci dice se la cella ha un accesso
          normale o ristretto, si puo' ignorare cio', modificando il
          valore del menu' 19). Il BCCH, non essendo soggetto a
          Frequency Hopping e' sempre trasmesso nel timeslot 0.
          [Poi ci aggiungerei che trasmette anche l'RxLevAM, il tipo di
          pagin, la distanza di pagin, ecc...]
     THR0 TCH HR - Half Rate subchannel 0
     THR1 TCH HR - Half Rate subchannel 1
     TFR  TCH FR - Full Rate
     TEFR TCH EFR - Enhanced Full Rate
     F144 TCH FR - Full Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 14.4 kbps.
     F96  TCH FR - Full Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 9.6 kbps.
     F72  TCH FR - Full Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 7.2 kbps.
     F48  TCH FR - Full Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 4.8 kbps.
     F24  TCH FR - Full Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 2.4 kbps.
     H480 TCH HR - Half Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 4.8 kbps,
          subchannel 0.
     H481 TCH HR - Half Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 4.8 kbps,
          subchannel 1.
     H240 TCH HR - Half Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 2.4 kbps,
          subchannel 0.
     H241 TCH HR - Half Rate
          Trasmissione di dati asincrona alla velocita' di 2.4 kbps,
          subchannel 1.
     FA   TCH FR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
          (FACCH - Fast Associated Control Channel).
     FAH0 TCH HR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
          (FACCH - Fast Associated Control Channel), subchannel 0.
     FAH1 TCH HR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
          FACCH - Fast Associated Control Channel), subchannel 1.
     SDCC SDCCH (Stand-alone Dedicated Control Channel)
          Canale usato per segnalare: i settaggi di connessione; la
          verificazione dell'utente; l'aggiornamento della posizione;
          l'assegnazione al TCH; l'invio di un SMS.
     CCCH Common Control Channel
          Canale usato durante lo standby (nessun invio/ricezione)
     CBCH Cell Broadcast Channel
          Canale usato in direzione BTS-verso-telefono usato per il
          cell broadcast.
     CCHR Joined channels CCCH and CBCH
     SEAR Searching Network (ricerca operatore).
     NSPS No Serv Power Save
          Nessuna copertura, risparmio di energia attivato.

ppp - Parametro C2.
     E' e' l'equivalente del C1 a 1800 Mhz.
     Se la rete e' dual band, i gestori possono dare una priorita' superiore al segnale a 1800 MHz, dando un offset del C1 a 900 Mhz, al C2 a 1800 Mhz. Tale offset e' il CRO (primo valore della terza riga della pagina 2 del Net Monitor) e vale 16 per Omnitel e 20 per TIM.
     Cosa vuol dire in pratica? Che il cello "vede" come segnale piu' forte un segnale che in realta' e piu' debole, ma si aggancia unicamente a questo. Infatti quando sei (caso OPI) sintonizzato su un canale a 1800 Mhz, il C2 vale C1+16 (per TIM C1+20), cosicche' se tu ricevi un canale a 900 MHz con RxLEv = -80 e un canale a 1800 Mhz con RxLev = -90, ti agganci a quest'ultima portante poiche':
     900 MHz:  -80 => C1=33 => C2=33 (a 900 Mhz C1=C2)
     1800 Mhz: -90 => C1=19 => C2=35 
     L'ordinamento dell BTS viene fatto in base al C2 (se sei in dual band) oppure in base al C1 (in single band).
     

-----------------------------------------------------------------------


Alcune definizioni:

DECIBEL, dB e dBm
Solitamente si preferisce esprimere la potenza mediante una scala
logaritmica piuttosto che con una scala lineare quale i Watt. Si
definiscono così la potenza in dB:

P   = 10 x log   (P    ) 
 db           10   Watt

e in dBm: 
                                          3 
P    = 10 x log   (P    ) + 10 x log   (10 ) 
 dBm           10   Watt             10

P    = 10 x log   (P    ) + 30 
 dBm           10   Watt

in quest'ultimo caso si considera la potenza com’espressa in mWatt (1
Watt = 10^3 mWatt). Dalla natura logaritmica di queste scale deriva che
il valore in dB o dBm diminuisce di 3 unità quando il valore decimale
si dimezza e viceversa. 

HANDOVER
Una delle caratteristica peculiari dei sistemi cellulari è la
possibilità di mantenere attiva una comunicazione pur continuando a
spostarsi liberamente nel territorio. Questa mobilità può causare la
necessità di cambiare frequentemente cella di servizio oppure canale di
trasmissione per continuare a garantire all'utente una buona qualità
del segnale. Questa commutazione automatica senza interruzione nel
collegamento è chiamato handover. 
Top of the page




MENU 02 - Parametri dell'operatore.

12 valori disposti su 4 linee.

Schermata di help:
##############
#PM RAR Ro BC#
#RelR QLF    #
#CRO TO PenT #
#H MAIO HSN  #
##############

Variabili di riferimento:
++++++++++++++
+ aa b c Bdd +
+ ee f       +
+ ggg hh iii +
+ H=j mm nn  +
++++++++++++++

+ aa - Modalita' di paging. [?]
NO=NOrmal
EX=EXtended
RO o SB= Paging Reorganazing

+ b - RAR=Random Access Retransmission.
Indica la quantita' massima di trasmissioni usando il canale RACH
(Random Access CHannel, un canale usato per spedire le richieste di
accesso all'operatore durante la fase di log).

+ c - Quando il telefono e' in roaming, viene mostrata la lettera "R",
altrimenti non viene mostrato nulla.
Questa informazione viene inoltre mostrata nell'alto di una schermata
normale. [?]

+ dd - Il valore BSIC della cella in uso.

+ ee - Causa che ha determinato la fine dell'ultima connessione (questo
parametro e' anche presente nel menu 39 e nel menu 63).
 0=nessuna connessione dall'accensione
 1=numero sbagliato(non in uso)
16=terminata normalmente
17=numero occupato
18=chiamata persa
19=chiamata d'emergenza, ma nessuna risposta
21=la chiamata e' stata rifiutata
27=punto di destinazione sbagliato [?]
34=tutti i canali sono occupati (tritonale)
38=problemi del gestore
41=malfunzionamento temporaneo
42=congestione nel sistema di smistamento
50=nessun accesso a quel servizio (servizio non acquistato)
68=ACM era uguale o piu' elevato di ACMmax (il massimo valore possibile
di ACM) [?]

+ f - RXQUAL_FULL
Livello di errore durante la trasmissione con il DTX disabilitato (lo
stato
del DTX e' visibile nel menu 12).
Questo parametro descrive quanti errori durante la trasmissione devono
essere corretti.
Questo parametro va da 0 a 7 (0=nessun errore, piu' di 5=e' possibile
che la chiamata venga interrotta). Piu' alto e' il valore, peggiore e'
la qualita'.

+ ggg - Offset di riselezione della cella. [?]
Questo valore va da 0 a 63.
Per ottenere un valore normale, questo parametro deve essere
moltiplicato per 2 dB.
Viene mostrato "xxx" durante l'invio. 
E' necessario per calcolare il C2.

+ hh - Offset temporaneo. [?]
Questo valore va da 0 a 7 (deve essere moltiplicato per 10 dB, 70dB
significa costante).
Viene mostrato "xx" durante l'invio.
E' necessario per calcolare il C2.

+ iii - Tempo di penalizzazione.
Questo valore va da 0 a 31 (deve essere moltiplicato per 20 secondi).
Viene mostrato "xx" durante l'invio.
E' necessario per calcolare il C2.

+ j - Informazioni se la frequenza di hopping e' attiva:
0=no (frequenza singola, chiamata anche RF (Radio Frequency)).
1=si (diversa RF (Radio Frequencies)).

+ mm - MAIO=Mobile Allocation Index Offset.
Questo valore va da 0 a 63.
Viene mostrato "xx" quando j=0 (nessuna frequenza di hopping, si puo'
controllare nel menu 12).

+ nn - HSN=Hopping Sequence Number.
Questo valore va da 0 a 63.
Viene mostrato "xx" quando j=0 (nessuna frequenza di hopping).

Top of the page




MENU 03 -	Informazioni sulla cella atuale e quelle adiacenti (la prima e la seconda).

16 parametri disposti su 4 linee.

Variabili di			Schermata di
riferimento:			help:
++++++++++++++			##############
+aaabbbcccddd+			#SCH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#1CH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#2CH C1 rx C2#
+    ef ef   +			#    1N 2N   #
++++++++++++++			##############

Queste 4 linee descrivono:
1 - Informazioni sulla cella attuale.
2 - Informazioni sulla prima cella vicina.
3 - Informazioni sulla seconda cella vicina.
4 - Il parametro "ef" di sinistra riguarda la prima cella vicina.
    Il parametro "ef" di destra riguarda la seconda cella vicina.

aaa - CH = CHannel (SCH = Serving CHannel).
	Numero del canale usato per comunicare con la cella (in decimale).
	
bbb - Il valore C1 viene mostrato solamente durante lo standby (da -99
	a 99).
	Durante la connessione viene mostrata la lettera "B" ed il valore
	BSIC per quella data cella.

ccc - livello di ricezione in dBm.
	I valori negativi non vengono mostrati se il valore e' minore o
	uguale a -100.
	Questo parametro indica che:
	-se tutti i canalli hanno il segnale piu' basso di .110 dBm, il
	telefono non monitorizza canali;
	-se il segnale del proprio gestore sparisce, il telefono comincia
	a monitorare per un altro possibile operatore;
	-se gli altri operatori disponibili hanno un segnale molto forte
	(es. -85 dBm) e il proprio gestore ha un segnale molto debole (es
	-100 dBm), il telefono potrebbe avere dei problemi a registrarsi
	con il proprio operatore (si puo' usare il menu 17 per forzare
	manualmente un particolare canale).

	I valori del parametro RxL. [?]
		RX (od)		RX (do)		RxL
		< 			- 110 dBm		0
		- 110 dBm		- 109 dBm		1
		- 109 dBm		- 108 dBm		2
		...			...			...
		- 49 dBm		- 48 dBm		62
		- 48 dBm		<			63

	Questo parametro va a influenzare il numero di tacche presenti
	sull'indicatore di segnale a sinistra dello schermo,
	approssimativamente come segue:
		RX					tacche
		da - 105 	a - 100 dBm	0
		da - 100 	a - 95  dBm	1
		da - 95 	a - 90  dBm	2
		da - 90 	a - 85  dBm	3
		piu' di 	  - 85  dBm	4

ddd - Il parametro C2.

e - Accesso alla cella.
	Viene mostrata la lettera "F" quando la cella e' in un area
	ristretta (proibita), altrimenti questo parametro e' vuoto.
	La "e" di sinistra riguarda la prima cella vicina.
	La "e" di destra riguarda la seconda cella vicina.

f - Uso della cella.
	"B" significa che la cella e' sotto test, il cellulare puo' usare
	questa cella attivando il menu' 19.
	"N" significa un uso normale della cella.
	"L" significa basso livello.
	Negli altri casi questo campo e' vuoto.
	La "f" di sinistra riguarda la prima cella vicina.
	La "f" di destra riguarda la seconda cella vicina.

Top of the page




MENU 04 - Informazioni sulle celle adiacenti (la terza, la quarta e la quinta).

16 parametri disposti su 4 linee.

Variabili di			Schermata di
riferimento:			help:
++++++++++++++			##############
+aaabbbcccddd+			#SCH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#1CH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#2CH C1 rx C2#
+    ef ef   +			#    1N 2N   #
++++++++++++++			##############

Queste 4 linee descrivono:
1 - Informazioni sulla terza cella vicina.
2 - Informazioni sulla quarta cella vicina.
3 - Informazioni sulla quinta cella vicina.
4 - Il parametro "ef" di sinistra riguarda la terza cella vicina.
    Il parametro "ef" di centro riguarda la quarta cella vicina.
    Il parametro "ef" di destra riguarda la quinta cella vicina.

aaa - CH = CHannel (SCH = Serving CHannel).
	Numero del canale usato per comunicare con la cella (in decimale).
	
bbb - Il valore C1 viene mostrato solamente durante lo standby (da -99
	a 99).
	Durante la connessione viene mostrata la lettera "B" ed il valore
	BSIC per quella data cella.

ccc - livello di ricezione in dBm.
	I valori negativi non vengono mostrati se il valore e' minore o
	uguale a -100.
	Questo parametro indica che:
	-se tutti i canalli hanno il segnale piu' basso di .110 dBm, il
	telefono non monitorizza canali;
	-se il segnale del proprio gestore sparisce, il telefono comincia
	a monitorare per un altro possibile operatore;
	-se gli altri operatori disponibili hanno un segnale molto forte
	(es. -85 dBm) e il proprio gestore ha un segnale molto debole (es
	-100 dBm), il telefono potrebbe avere dei problemi a registrarsi
	con il proprio operatore (si puo' usare il menu 17 per forzare
	manualmente un particolare canale).

	I valori del parametro RxL. [?]
		RX (od)		RX (do)		RxL
		< 			- 110 dBm		0
		- 110 dBm		- 109 dBm		1
		- 109 dBm		- 108 dBm		2
		...			...			...
		- 49 dBm		- 48 dBm		62
		- 48 dBm		<			63

	Questo parametro va a influenzare il numero di tacche presenti
	sull'indicatore di segnale a sinistra dello schermo,
	approssimativamente come segue:
		RX					tacche
		da - 105 	a - 100 dBm	0
		da - 100 	a - 95  dBm	1
		da - 95 	a - 90  dBm	2
		da - 90 	a - 85  dBm	3
		piu' di 	  - 85  dBm	4

ddd - Il parametro C2.

e - Accesso alla cella.
	Viene mostrata la lettera "F" quando la cella e' in un area
	ristretta (proibita), altrimenti questo parametro e' vuoto.
	La "e" di sinistra riguarda la terza cella vicina.
	La "e" di centro riguarda la quarta cella vicina.
	La "e" di destra riguarda la quinta cella vicina.

f - Uso della cella.
	"B" significa che la cella e' sotto test, il cellulare puo' usare
	questa cella attivando il menu' 19.
	"N" significa un uso normale della cella.
	"L" significa basso livello.
	Negli altri casi questo campo e' vuoto.
	La "f" di sinistra riguarda la terza cella vicina.
	La "f" di centro riguarda la quarta cella vicina.
	La "f" di destra riguarda la quinta cella vicina.
	
Top of the page





MENU 05 -	Informazioni sulle celle adiacenti (la sesta, la settima e l'ottava).

16 parametri disposti su 4 linee.  
Variabili di			Schermata di
riferimento:			help:
++++++++++++++			##############
+aaabbbcccddd+			#SCH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#1CH C1 rx C2#
+aaabbbcccddd+			#2CH C1 rx C2#
+    ef ef   +				#    1N 2N       #
++++++++++++++			##############

Queste 4 linee descrivono:
1 - Informazioni sulla sesta cella vicina.
2 - Informazioni sulla settima cella vicina.
3 - Informazioni sulla ottava cella vicina.
4 - Il parametro "ef" di sinistra riguarda la sesta cella vicina.
    Il parametro "ef" di centro riguarda la settima cella vicina.
    Il parametro "ef" di destra riguarda l'ottava cella vicina.

aaa - CH = CHannel (SCH = Serving CHannel).
	Numero del canale usato per comunicare con la cella (in decimale).
	
bbb - Il valore C1 viene mostrato solamente durante lo standby (da -99
	a 99).
	Durante la connessione viene mostrata la lettera "B" ed il valore
	BSIC per quella data cella.

ccc - livello di ricezione in dBm.
	I valori negativi non vengono mostrati se il valore e' minore o
	uguale a -100.
	Questo parametro indica che:
	-se tutti i canalli hanno il segnale piu' basso di .110 dBm, il
	telefono non monitorizza canali;
	-se il segnale del proprio gestore sparisce, il telefono comincia
	a monitorare per un altro possibile operatore;
	-se gli altri operatori disponibili hanno un segnale molto forte
	(es. -85 dBm) e il proprio gestore ha un segnale molto debole (es
	-100 dBm), il telefono potrebbe avere dei problemi a registrarsi
	con il proprio operatore (si puo' usare il menu 17 per forzare
	manualmente un particolare canale).

	I valori del parametro RxL. [?]
		RX (od)		RX (do)		RxL
		< 			- 110 dBm		0
		- 110 dBm		- 109 dBm		1
		- 109 dBm		- 108 dBm		2
		...			...			...
		- 49 dBm		- 48 dBm		62
		- 48 dBm		<			63

	Questo parametro va a influenzare il numero di tacche presenti
	sull'indicatore di segnale a sinistra dello schermo,
	approssimativamente come segue:
		RX					tacche
		da - 105 	a - 100 dBm	0
		da - 100 	a - 95  dBm	1
		da - 95 	a - 90  dBm	2
		da - 90 	a - 85  dBm	3
		piu' di 	  - 85  dBm	4

ddd - Il parametro C2.

e - Accesso alla cella.
	Viene mostrata la lettera "F" quando la cella e' in un area
	ristretta (proibita), altrimenti questo parametro e' vuoto.
	La "e" di sinistra riguarda la sesta cella vicina.
	La "e" di centro riguarda la settima cella vicina.
	La "e" di destra riguarda l'ottava cella vicina.

f - Uso della cella.
	"B" significa che la cella e' sotto test, il cellulare puo' usare
	questa cella attivando il menu' 19.
	"N" significa un uso normale della cella.
	"L" significa basso livello.
	Negli altri casi questo campo e' vuoto.
	La "f" di sinistra riguarda la sesta cella vicina.
	La "f" di centro riguarda la settima cella vicina.
	La "f" di destra riguarda l'ottava cella vicina.

Top of the page




MENU 06 - Informazioni sugli operatori preferiti ed interdetti.

16 parametri disposti su 4 linee.

Variabili di			Schermata di
riferimento:			help:
++++++++++++++			##############
+aaabb  aaabb+			#LReg   1_For#
+aaabb  aaabb+			#1_Pre  2_For#
+aaabb  aaabb+			#2_Pre  3_For#
+aaabb  aaabb+			#3_Pre  4_For#
++++++++++++++			##############

Informazioni sugli operatori preferiti e proibiti della carta sim
inserita.
Le quattro linee sono cosi' suddivise:

l'operatore registrato			il primo operatore proibito
il primo operatore preferito		il secondo operatore proibito
il secondo operatore preferito	il terzo operatore proibito
il terzo operatore preferito		il quarto operatore proibito

I Nokia NON possono modificare la lista dei preferiti, molti
altri cellulari (Ericsson, Motorola, Panasonic ad esempio) si'.
Consiglio di mettere al primo posto la rete nativa della SIM, sempre.

aaa - MCC = Mobile Country Code
	Valore decimale, per esempio 222 per l'Italia.
	
bb - MNC = Mobile Network Code
	Valore decimale, per esempio:
	01 per tim
	10 per opi
	88 per wind
	?? per blu

Top of the page





MENU 07 - Bits informativi di sistema per la cella attuale. [docver 1.0]

10 parametri disposti su 4 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+E A H C I BR+           #Serving Cell#
+a b c d e fg+           #System Info #
+ECSC 2Ter MB+           #Bits        #
+h     i   j +           #            #
++++++++++++++           ##############

a - 
     E' settato a 1 se sono possibili le chiamate d'emergenza (es.
     112), altrimenti e settato a 0.

b - 
     E' settato a 1 se la procedura di aggancio-sgancio IMSI e'
     possibile, altrimenti e' settato a 0.

c - 
     E' settato a 1 se la cella attuale puo' usare il canale HR (Half
     Rate), altrimenti e' settato a 0.

d - 
     E' settato a 1 quando il valore C2 viene trasmesso, altrimenti e'
     settato a 0.

e - 
     E' settato a 1 quando le informazioni di sistema 7 e 8 vengono
     trasmesse, altrimenti e' settato a 0. [?]

f - 
     E' settato a 1 se la cella attuale supporta il cell broadcasting
     (CBCH channel), altrimenti e' settato a 0.

g - 
     E' settato a 1 se e' possibile il ristabilimento di chiamata,
     altrimenti e' settato a 0.
     
I parametri seguenti sono utilizzati solamente nei cellulari
dual-band.    

h - 
     In standby viene mostrato 1 se l'invio dell'Early Classmark (ECSC)
     e' supportato, altrimenti e' 0. In conversazione viene mostrata
     una "x".

i - 
     In standby viene mostrato 1 se i messaggi 2-Ter sono supportati,
     altrimenti e' 0. In conversazione viene mostrata una "x".

j - 
     Viene mostrato il valore decimale del MULTIBAND_REPORTING se esso
     e' supportato, questo valore viene mostrato sia in stand-by sia in
     comunicazione.
     In un cellulare dual o multi band, il numero delle celle, per ogni
     banda di frequenza supportata che devono essere incluse nel
     rapporto di misurazione e' indicato dal parametro
     MULTIBAND_REPORTING. Il significato di questo parametro e' il
     seguente:
     0 (00)    Normale rapporto sulle 6 migliori celle con la parte NCC
               del BSIC conosciuto e ammesso, senza preoccuparsi dell
               abanda usata.
     1 (01)    Il cellurare deve dare informazioni sulla cella
               migliore, con la parte NCC del BSIC conosciuto e
               ammesso, in ogni banda di frequenza inclusa nella BA
               list, ad esclusione della banda di frequenza della cella
               attuale. Il rimanente spazio nel rapporto di misurazione
               deve essere usato per dare informazioni sulle celle
               nella banda di frequenza della cella corrente. Se rimane
               ancora dello spazio, deve essere usato per dare
               informazioni sulle migliori celle identificate nelle
               altre bande rispetto alla banda usata.
     2 (10)    Il cellurare deve dare informazioni sulle due migliori
               celle, con la parte NCC del BSIC conosciuto e ammesso,
               in ogni banda di frequenza inclusa nella BA list, ad
               esclusione della banda di frequenza della cella attuale.
               Il rimanente spazio nel rapporto di misurazione deve
               essere usato per dare informazioni sulle celle nella
               banda di frequenza  della cella corrente. Se rimane
               ancora dello spazio, deve essere usato per dare
               informazioni sulle migliori celle identificate nelle
               altre bande rispetto alla banda usata.
     3 (11)    Il cellurare deve dare informazioni sulle tre migliori
               celle, con la parte NCC del BSIC conosciuto e ammesso,
               in ogni banda di frequenza inclusa nella BA list, ad
               esclusione della banda di frequenza della cella attuale.
               Il rimanente spazio nel rapporto di misurazione deve
               essere usato per dare informazioni sulle celle nella
               banda di frequenza  della cella corrente. Se rimane
               ancora dello spazio, deve essere usato per dare
               informazioni sulle migliori celle identificate nelle
               altre bande rispetto alla banda usata.

Top of the page




MENU 10 - Informazioni sulla rete [doc ver. 1.0]

10 valori disposti su 4 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+TMSIaaaaaaaa+           #TMSI(hex)   #
+T321:bbb/ccc+           #T3212ctr/tim#
+PRP:d  ee ff+           #PaRP DSF AGC#
+ ggggg  hhh +           #  AFC   Ch  #
++++++++++++++           ##############

aaaaaaaa - TMSI = Temporary Mobile Subscriber Identity
     Numero esadecimale temporaneamente assegnato dal gestore ad ogni
     cellulare (per es. dopo l'accensione, una chiamata, l'invio o la
     ricezione di un SMS, cambio di Location Area (LA) ect.). 
	E' Interessante notare come la Rete TIM fa finta di gestire il TMSI

bbb - Valore del contatore T3212
     Ogni tot tempo il cellulare fa un PLU (Phone Location
     Update). Il valore "bbb" indica il tempo che e' passato
     dall'ultimo aggiornamento. E' un numero compreso tra 0 e il valore
     "ccc" descritto qui di seguito.
     Ogni incremento di una unita' significa 6 minuti (1=6 min.,
     2=2*6 min. = 12 min., etc.).
     Qiesto contatore viene azzerato ogni volta che si chiama, che si
     riceve o spedisce un SMS e nel caso di qualche attivita'
     dell'operatore (ma il contatore nel menu 64 non cambia).

ccc - Il valore massimo del contatore T3212.
     Periodo dopo il quale il telefono manda alcune informazioni
     all'operatore circa la propria posizione attuale.
     Questo valore va da 1 a 240, dove 1=6 minuti e 240=24 ore (240*6
     min.).
     Il cellulare ottiene questo valore dall'operatore.
     Se e' settato a 0 significa che l'operatore non cerca la posizione
     del cellulare.
     In Italia il contatote T3212 e' settato a 10 per opi e a 20 per
     tim e wind.
     
d - PRP = Paging Repeat Period; talvolta chiamato DRX (Dincontinuous
    Receive).
     Periodo di tempo dopo il quale il telefono attiva la ricezione per
     controllare se ci sono chiamate entranti.
     Valore da 2 a 9.
 	In Italia TIM e Omnitel utilizzano un valore 4, giusto compromesso
	fra tempo di standby e distanzza di paging.
 	Wind, dato il numero di utenti, si puo' permettere un valore
 	variabile di 4 o 6, a seconda delle situazioni. Da notare che a
 	Marzo '99, quando Wind ha iniziato ufficialmente la prima campagna
      promozionale, questo valore era al massimo, cioe' 9.
     Piu' alto e' il valore, piu' lungo e' il periodo di inattivita' e
     minore e' il consumo di energia.
     La durata dello standby di un cellulare dichiarata dai costruttori
     e' calcolata tenendo conto di un PRP ugale a 9.

ee - DSF = Downlink Signalling Failure.
     Se il valore e' negativo viene mostrato uno 0.
     Il valore massimo e' 45.
     Quando il telefono usa il canale THC viene mostrato "xx".
     
ff - AGC = Automatic Gain Control.
     Piu' forte e' il segnale dalla BTS, minore e' questo valore.
     Questo valore e' corretto solo quando viene usato il canle
     TCH/SDCCH (ad es. durante una conversazione).
     Valori da 0 a 93.
     
ggggg - AFC = Automatic Frequency Control.
     VCTCXO AFC DAC control.
     Valori sa -1024 a 1023.
     
hhh - CH = Channel.
     Numero del canale usato (in decimale) per comunicare con la cella. 

Top of the page



NETMONITOR TEST 11 - Identificazione della rete.
[doc ver. 1.2]

-----------------------------------------------------------------------

5 valori disposti su 4 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+CC:aaa NCbbb+           # MCC    MNC #
+  LAC:cccc  +           #LocAreaCode #
+  CH :dddd  +           #ServChannel #
+  CID:eeee  +           #   CellId   #
++++++++++++++           ##############

aaa - MCC = Mobile Country Code
     Valore decimale che identifica univocamente la nazionalita'
     dell'operatore all'interno della rete PLMN (Public Land Mobile
     Network) GSM.
     Per l'Italia questo codice e' 222.
     
bbb - MNC = Mobile Network Code
     Valore decimale che identifica univocamente l'operatore
     all'interno della PLMN nazionale.
     In Italia:
          01 per tim;
          10 per opi;
          88 per wind;
          ?? per blu.
     Vengono mostrate tre cifre solo nel sistema DCS1900,  negli altri
     sistemi vengono mostrate solo due cifre.
     
cccc - LAC = Location Area Code
     Valore decimale o esadecimale che identifica univocamente una
     Location Area entro una PLMN. La grandezza di quest'area non e'
     fissa, ma dipende da come e' progettata la rete.
     Quando si cambia LAC, il cellulare fa una location update.

dddd - CH = Channel
     Numero del canale, in decimale, usato nella comunicazione con la
     cella attuale.
     Se il numero del canale e' compreso tra 1 e 124 si e' agganciati
     ad una cella a 900MHz, se il canale e' compreso tra 512 e 885 si
     e' agganciati ad una cella a 1800MHz.
     In Italia i canali sono assegnati come segue:
     
     GSM900
             16 piu' grandi citta'           resto del territorio
     tim     da 8 a 64                       da 8 a 50
     opi     da 66 a 118                     da 77 a 118
     wind    ---                             da 52 a 75
     
     GSM1800
     tim       da 763 a 760
     wind      da 761 a 810
     blu       da 811 a 860
     opi       da 861 a 885
     
eeeee - CID = Cell Identifier
     Numero della cella attualmente agganciata, ogni cella e'
     identificata da un unico numero su una determinata area.
     Questo numero puo' essere decimale o esadecimale a seconda del
     gestore e dell'area.


Top of the page


NETMONITOR TEST 12 - Parametri della rete [doc ver. 1.0]

5 valori disposti su 4 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+CIPHER :aaa +           #CipherValue #
+HOPPING:bbb +           #HoppingValue#
+DTX    :ccc +           #DTXValue    #
+IMSI   :ddd +           #IMSIAttach  #
++++++++++++++           ##############

aaa - 
     OFF = Il telefono non sta trasmettendo.
     A51 = Il telefono sta trasmettendo criptando i dati con
     l'algoritmo A5/1.
     A52 = Il telefono sta trasmettendo criptando i dati con
     l'algoritmo A5/2
     A5 è un codificatore di tipo stream cipher che, utilizzando una
     chiave di cifratura Kc di 64 bits e il numero della trama TDMA di
     22 bits, produce una sequenza di 114 bits (keystream) che viene
     utilizzata per crittografare i 114 bits significativi di ogni
     burst (cioè i due blocchi di 57 bits) attraverso un exclusive-or
     XOR. L'algoritmo A5 consiste di tre registri a scorrimento a
     retroazione lineare (LFSR) rispettivamente di 19,22 e 23 bits,
     sincronizzati. La sincronizzazione (clock control) di ciascun
     registro è una funzione limitata dei bit centrali dei tre
     registri. La somma dei gradi dei tre shift register è 64
     (19+23+23), e la chiave di cifratura di 64 bits è utilizzata per
     inizializzare i tre registri ad ogni sessione. 
     
bbb - 
     Frequency hopping abilitato (ON) o disabilitato (OFF)

ccc - DTX = Discontinuous Transmission
     Qesto parametro mostra se la trasmissione discontinua e' abilitata
     (ON) o disabilitata (OFF).
     Nel corso di una normale conversazione, la comunicazione in una
     direzione può essere vista occupare meno del 50% del tempo totale.
     Per il resto il trasmettitore continuerebbe a codificare e inviare
     il rumore di fondo. La trasmissione discontinua DTX (Discontinuous
     Transmission) sfrutta questo risultato disattivando la
     trasmissione durante i periodi di silenzio. Si ottiene così di
     minimizzare le interferenze di co-canale e di risparmiare potenza.
     Questa funzione è implementata "obbligatoriamente" nelle MS.
     E' stato verificato però che la soppressione di qualsiasi segnale
     risulta sgradevole all'utente ricevente, così, durante i periodi
     di non trasmissione, la MS del ricevitore introduce del rumore
     (detto comfort noise) che sia simile a quello dell'ambiente del
     trasmettitore in modo che l'ascoltatore non abbia la sgradevole
     sensazione di interruzione della comunicazione. 
     La più importante funzione di un DTX è la Rilevazione di Attività
     Vocale (Voice Activity Detection). Il sistema deve essere in grado
     di distinguere tra la voce e il rumore di fondo, compito che non è
     semplice come sembra. Se il segnale voce è male interpretato come
     rumore, il trasmettitore è spento e un effetto fastidioso di
     clipping (letteralmente di taglio) è percepito dal ricevente. Se,
     d'altra parte, un rumore è interpretato troppo spesso come voce,
     l'efficienza del DTX diminuisce drasticamente. 
     Un apposito bit nel burst period del canale BCCH è riservato al
     DTX. Impostato ad 1 notifica alla MS che la rete
     implementa il servizio di trasmissione discontinua.                      

ddd - 
     Questo parametro mostra se l'IMSI (International Mobile Subscriber
     Identity) attach e' permesso (ON) oppure no (OFF).
     Un procedura legata all'aggiornamento di posizione è la
     connessione / sconnessione (IMSI attach / detach) dalla rete di
     una MS. La sconnessione informa la rete (MSC) che una MS è spenta
     o non più raggiungibile, così da evitare allocazione dei canali di
     controllo ad essa necessari e inoltro dei messaggi di paging. La
     connessione, invece, informa la rete (MSC) che la MS, già marcata
     come detached, è nuovamente raggiungibile. Si verifica quando una
     MS viene spenta e successivamente riaccesa, oppure quando rientra
     nell'area di copertura della rete. 
Top of the page


NETMONITOR TEST 13 - Controlli sulla trasmissione discontinua.[docver. 1.0]

3 valori disposti su 3 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+aaaaaaaaaa  +           #DTXMode     #
+DTX(DEF):bbb+           #DefaulDTXSta#
+DTX(BS) :ccc+           #DTXValFromBS#
+            +           #            #
++++++++++++++           ##############

aaaaaaaaaa - 
     Informa se il proprio telefono utilizza la trasmissione
     discontinua (DXT):
     DTX:ON  = Si 
     DTX:OFF = No 
     DTX:DEF = SI o No (dipende dal settaggio di default del parametro
     "bbb" che segue) 
     NOTALLOWED = Il cellulare non puo' decidere se usare o meno la
     trasmissione discontinua (DXT), la BTS non glielo permette.
     
bbb -
     Settaggio di default del DTX: ON o OFF.

ccc -
     Valore del parametro DXT dalla BTS (in uplink e' il canale usato
     per comunicare in direzione telefono-verso-BTS):
     MAY - La BTS permette al telefono di decidere se usare il DXT o
     no.
     USE - La BTS obbliga ad usare il DTX. 
     NOT - La BTS obbliga a non usare il DTX.
     
ATTENZIONE:
Con questo test e' possibile modificare il cellulare per forzare o meno
La DXT.
Se la BTS lo permette, ad esempio quando quest'ultimo parametro e' MAY,
entrando direttamente in questo test, ovvero digitando il numero 13
alla richiesta di test nel menu' netmonitor, si puo' decidere se
forzare il proprio telefono ad utilizzare la DXT oppure no.
Se invece state sfogliando i test del netmonitor con i tasti su e giu',
non e' possibile modificarne il valore.
Top of the page


NETMONITOR TEST 17 - Per testare un determinato canale.[docver. 1.0]

1 valore disposto su 2 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+            +           #Use menu to #
+  BTS TEST  +           #toggle BTS  #
+    aaa     +           #test ON/OFF #
+            +           #            #
++++++++++++++           ##############

aaa - 
     Mostra lo stato del BTS TEST:
     ON = attivato, il cellulare cerca solo il canale prescelto
     ignorando le misurazioni sulle celle adiacenti;
     OFF = disattivato, il cellulare lavora normalmente facendo le
     dovute misurazioni sulle celle adiacenti.
     
Questo test, permette di testare un determinato canale da voi scelto
per comunicare con la cella, il cellulare non cerca il canale con
segnale piu' forte, ma si aggancia soltanto a quello da voi scelto.
Per il sistema GSM900 i canali disponibili vanno da 1 a 124, per il
sitema DCS1800 i canali disponibili vanno da 512 a 885. Ogni operatore
GSM nazionale utilizza una parte di questi segnali a lui assegnati.

GSM900  16 piu' grandi citta'           resto del territorio
tim     da 8 a 64                       da 8 a 50
opi     da 66 a 118                     da 77 a 118
wind    ---                             da 52 a 75
          
DCS1800
tim       da 763 a 760
wind      da 761 a 810
blu       da 811 a 860
opi       da 861 a 885

E' possibile inserire qualsiasi canale di qualsiasi operatore, ma se
non avete accesso ad un determinato operatore, vedrete solo i suoi
parametri ma non potrete agganciarvi ad esclusione delle chiamate ai
numeri d'emergenza.
     
Quando questo test e' attivo, l'handover non e' possibile.
     
Per attivare questo test bisogna per prima cosa salvare il numero del
canale che prevedete di voler monitorare nella posizione 33 della
rubrica della carta SIM, per fare cio' e' necessario utilizzare qualche
programma che mostri, oltre al nome e al numero, anche la posizione
numerica all'interno della SIM, per esempio pclocals, wintesla o tdk
global pulse. Il canale che volete utilizzare dovra' essere scritto al
posto del numero di telefono, se memorizzate il numero 0 il test non
sara' disponibile.
A questo punto dovete accedere direttamente al netmonitor inserendo il
numero 17 alla richiesta del test da visualizzare.
Quindi dovete spegnere e riaccendere il telefono.

Per disattivare il BTS test dovete reinserire il numero 17 alla
richiesta del test da visualizzare nel menu' netmonitor oppure inserire
il numero 0 nella 33esima posizione della memoria della SIM. Spegnere e
riaccendere.

Oltre che per analizzare particolari valori di un determinato canale,
questo test e utile anche quando:
volete evitare di andare in roaming (che e' molto piu' caro) quando
siete di poco oltre frontiera e il vostro operatore ha un segnale molto
basso, mentre l'operatore estero ha un segnale molto forte e il vostro
cellulare si rifiuta di agganciarsi con il vostro operatore;
la rete e' intasata nella cella in cui vi trovate e non vi permette di
telefonare dandovi il messaggio di "rete occupata" potete agganciarvi
ad una cella lontana per fare la telefonata.

ATTENZIONE:
Questo e' uno dei test che vanno a modificare i parametri del cellulare
per cui state attenti a non accedervi casualmente.

Top of the page


NETMONITOR TEST 18 - Controllo della luce del display.[docver. 1.0]
-----------------------------------------------------------------------

1 valore disposto su 2 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ##############
+            +           #Use menu to #
+   LIGHTS   +           #  toggle    #
+    aaa     +           #  lights    #
+            +           #  ON/OFF    #
++++++++++++++           ##############

aaa - 
     Mostra lo stato dello switch LIGHTS:
      ON = attivato, la luce del display rimane sempre accesa nemtre e'
      attivo il netmonitor, altrimenti dopo un po' si spegne, spegnendo
      e riaccendendo il cellulare LIGHTS viene automaticamente riportato
      su off;
      OFF = disattivato, la luce del display viene completamente
      disattivata, ma spegnendo e riaccendendo il cellulare la luce
      torna ad essere normalmente controllata dall'UI.

Per attivare l'accensione continua della luce del display, bisogna
inserire il numero 18 direttamente alla richiesta del test da
visualizzare nel menu' netmonitor.
     
Top of the page


NETMONITOR TEST 19 - Modificare lo stato del Cell Barred.[docver. 1.0]
-----------------------------------------------------------------------

1 valore disposto su 2 linee.

Parametri di             Schermata di
riferimento:             help:
++++++++++++++           ############## 
+            +           #Use menu to #
+ CELL BARR  +           #toggle cell #
+ aaaaaaaa   +           #barr status #
+            +           #DIS/ACC/REV #
++++++++++++++           ##############

aaaaaaaa - 
     Mostra lo stato dello switch Cell Barred:
     ACCEPTED = settaggio normale; 
     REVERSE = vengono utilizzate soltanto le celle marchiate come "non
     utilizzabili"; 
     DISCARD = ci si puo' agganciare a tutte le BTS sia quelle normali
     sia quelle sotto test. 

Ogni operatore prima di permettere il pubblico accesso ad una nuova o
riparata BTS, esegue dei test su quella determinata cella.
I normali telefoni GSM leggono che questa BTS e' marchiata per essere
utilizzata solo per i test e non la usano.
Modificando questo parametro si puo' fare in modo che il vostro
telefono possa agganciarsi anche a queste celle considerate non
accessibili. In questo modo potete "allargare" la copertura del vostro
gestore.
Oppure portete testare le sole celle non accessibili, ricordatevi pero'
che se non ci sono celle sotto test, non riuscirete ad agganciarvi alla
rete.

Per modificare l'impostazione di questo test, dovete accederevi
direttamente digitando il numero 19 alla richiesta del test da eseguire
nel menu' netmonitor. Questo parametro variera' ciclicamente da
ACCEPTED a REVERSE a DISCARD ogni volta che scriverete 19 e ok alla
richiesta del test da eseguire nel menu' netmonitor.

ATTENZIONE:
Questo e' uno dei test che vanno a modificare i parametri del cellulare
per cui state attenti a non accedervi casualmente.
     

Top of the page


Alcune definizioni:
Decibel Handover Location Update
Trasmissione Discontinua (DTX)
DECIBEL, dB e dBm
Solitamente si preferisce esprimere la potenza mediante una scala
logaritmica piuttosto che con una scala lineare quale i Watt. Si
definiscono così la potenza in dB:

P   = 10 x log   (P    ) 
 db           10   Watt

e in dBm: 
                                          3 
P    = 10 x log   (P    ) + 10 x log   (10 ) 
 dBm           10   Watt             10

P    = 10 x log   (P    ) + 30 
 dBm           10   Watt

in quest'ultimo caso si considera la potenza com’espressa in mWatt (1
Watt = 10^3 mWatt). Dalla natura logaritmica di queste scale deriva che
il valore in dB o dBm diminuisce di 3 unità quando il valore decimale
si dimezza e viceversa. 

Indice Definizioni
Indice Tests


HANDOVER
Una delle caratteristica peculiari dei sistemi cellulari è la
possibilità di mantenere attiva una comunicazione pur continuando a
spostarsi liberamente nel territorio. Questa mobilità può causare la
necessità di cambiare frequentemente cella di servizio oppure canale di
trasmissione per continuare a garantire all'utente una buona qualità
del segnale. Questa commutazione automatica senza interruzione nel
collegamento è chiamato handover. 
Indice Definizioni
Indice Tests

Aggiornamento periodico (Periodic location updating name="lu")

Per ottimizzare lo sfruttamento del canale radio, è necessario evitare
trasmissioni inutili. Ad esempio irradiare i messaggi di paging verso
MS che non sono raggiungibili, e quindi che non sono in grado di
ricevere chiamate. 
Una MS non è più raggiungibile quando viene spenta (in questo caso
effettua un IMSI detach) oppure quando esce dall'area di copertura
senza poterlo comunicare alla rete che cosi' continua a mandare
inultilemente msg di paging per la ms, la quale essendo spenta non puo'
ricevere e rispondere. 
La rete si accorge delle non raggiungibilità di una MS nel momento in
cui tenta di inoltrargli una chiamata (non riceve risposta al messaggio
di paging). Ora può marcare la MS come sconnessa (implicit IMSI
detach).
Se però non vi sono chiamate dirette ad una MS non raggiungibile,
questa continuerebbe ad essere considerata connessa per un tempo
indefinito. Per evitarlo è stata introdotta la procedura di
registrazione periodica (periodic registration). Una MS che si sposti
all'interno di una stessa LA senza accedere alla rete per ricevere o
effettuare chiamate, deve comunque, ad intervalli di tempo regolari
(location update timer), confermare la propria localizzazione al VLR.
Il valore del timer, scelto a discrezione dell'operatore di rete (1 ora
per Omnitel e 2 ore per Tim), è trasmesso sul canale BCCH. Se una MS
non effettua accessi alla rete per un tempo superiore al limite
prefissato (e quindi non effettua la registrazione periodica), viene
automaticamente marcata come sconnessa dalla rete stessa (implicit IMSI detach). 
Tale valore deve essere un gusto compromesso : infatti un lu ad
intervalli brevi eviterebbe si' di mandare segnali di paging inutili in
giro per la LAC, ma in compenso saturerebbe subito i canali SDDCH (e
scaricherebbe molto velocemente le batterie del nostro povero
cellulare). Viceversa un lu "lungo" gioverebbe al tempo di stanby del
nostro cellulare e saturerebbe meno i canali di SDDCH, ma se la ms esce
di copertura verrebbe inutilmente "cercata" per un periodo
oggettivamente troppo lungo.
L'ideale sarebbe impostare questo valore in maniera da adeguarlo al
territorio (copertura capillare, densita' di BTS elevata, lu piu' radi)
al contrario in una zona dove ci sono buchi di copertura, gallerie,
montagne che impediscono alle onde em di propagarsi, un lu "corto"
sarebbe l'ideale. La cosa, purtroppo, e' del tutto ignorata in Italia,
dove i nostri gestori usano tempi alti ed ingiustificati (Wind, 2h)
alti ma giustificati dagli utenti e casini alla rete (TIM, sempre 2h)
oppure relativamente bassi considerando la copertura (1h per Omnitel).
Indice Definizioni
Indice Tests

Trasmissione Discontinua - DTX

Nel corso di una normale conversazione, la comunicazione in una
direzione può essere vista occupare meno del 50% del tempo totale.
Per il resto il trasmettitore continuerebbe a codificare e inviare
il rumore di fondo. La trasmissione discontinua DTX (Discontinuous
Transmission) sfrutta questo risultato disattivando la trasmissione
durante i periodi di silenzio. Si ottiene così di minimizzare le
interferenze di co-canale e di risparmiare potenza.
Questa funzione è implementata "obbligatoriamente" nelle MS.
E' stato verificato però che la soppressione di qualsiasi segnale
risulta sgradevole all'utente ricevente, così, durante i periodi di non
trasmissione, la MS del ricevitore introduce del rumore (detto comfort
noise) che sia simile a quello dell'ambiente del trasmettitore in modo
che l'ascoltatore non abbia la sgradevole sensazione di interruzione
della comunicazione. 
La più importante funzione di un DTX è la Rilevazione di Attività
Vocale (Voice Activity Detection). Il sistema deve essere in grado di
distinguere tra la voce e il rumore di fondo, compito che non è
semplice come sembra. Se il segnale voce è male interpretato come
rumore, il trasmettitore è spento e un effetto fastidioso di clipping
(letteralmente di taglio) è percepito dal ricevente. Se, d'altra parte,
un rumore è interpretato troppo spesso come voce, l'efficienza del DTX
diminuisce drasticamente. 
Un apposito bit nel burst period del canale BCCH è riservato al DTX.
Impostato ad 1 notifica alla MS che la rete implementa il servizio di
trasmissione discontinua.                      
Indice Definizioni
Indice Tests



Page visited times
FastCounter by LinkExchange


Back to previous page